top of page
FOTOINSERIMENTO.jpg

REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA FUNZIONALE ALL'ATTIVITA' 
DIDATTICA SCOLASTICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA PANORAMICA A RICCIONE (RN)

Committente

Comune di Riccione (RN)

Luogo

Riccione (RN)

Anno

2017

Team

Arch. Gianluca Buzzelli (Capogruppo)

Arch. Claudio Angelucci

Ing. Nicole Pieri

Fase

P.F.T.E.

Importo lavori

€ 2.500.000,00

Risultato concorso

Gruppo menzionato

CONCORSO DI PROGETTAZIONE I DUE GRADI, CON PROCEDURA APERTA, PER LA REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA FUNZIONALE ALL'ATTIVITA' DIDATTICA SCOLASTICA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA PANORAMICA

L’idea progettuale nasce da una riflessione sulle connessioni esterne del lotto, ovvero sulla sua configurazione e rapporto con l’immediato intorno oltreché sulla sua intrinseca valenza di “parco”. Per ricostruire un ritmo sul fronte strada ed un ingresso alla scuola, l'edificio viene suddiviso in tre blocchi così da creare un rapporto diretto con la scala del contesto in cui si inserisce. La disposizione dei volumi discende dal principio organizzativo della massima esposizione al sole: le aule si aprono a Sud per garantire maggiore illuminazione.
La riflessione progettuale si è approfondita sul lotto in sé e sulla forma dell’edificio più idonea a sviluppare il programma funzionale della scuola e, contestualmente, accogliere valenze e fruizioni proprie di un Civic Center ovvero Di una nuova centralità urbana vissuta ed esperita come luogo condiviso e partecipato dalla comunità locale.

L’esterno è caratterizzato da un insieme di spazi verdi compenetrati con gli spazi interni della scuola, in modo da formare un unicum nel quale i luoghi si estendono dall’interno all’esterno promuovendo un uso ibrido, anche ai fini didattici, dello spazio verde.
Integrazione e armonizzazione con il contesto urbano - Il progetto propone una strategia di consolidamento degli spazi aperti pubblici tipici della città adriatica. Le travi in legno lamellare curvate che compongono i blocchi, si inseriscono all'interno del parco urbano dialogando matericamente e cromaticamente con le grandi alberature esistenti, mentre si propone un rivestimento in cotto della copertura curva (facciata ventilata) che richiama il linguaggio della città compatta.
Gli spazi per la didattica proseguono idealmente verso l’esterno attraverso relazioni visive e di uso: un sistema diversificato di spazi verdi, permette di migliorare il confort e la qualità dei luoghi, producendo un aumento delle capacità cognitive e un sensibile incremento della capacità di ascolto e di relazione tra gli individui. L’inserimento degli orti per il lavoro della terra, stimola al recupero delle abilità manuali facendo sviluppare l’osservazione, portando a fare esperienze utili per la crescita delle conoscenze e della riflessione, riportando l’attenzione ai tempi dell’attesa. Oltre all’orto è presente una serra per l’inverno.

1-03.jpg
SEZIONATO2_0015 def.jpg
bottom of page